Cos'è AFI

Presentazione del Presidente Onorario e fondatore

Spiegare il mio rapporto con la flebologia è facile, bastano poche parole: “amore a prima vista”. Ho avuto la fortuna di vivere quello che è stato forse il periodo più vivo e stimolante della flebologia moderna e di prendere parte in prima persona a quello che ormai si definisce a pieno titolo come Rinascimento flebologico. In questi anni ho partecipato a innumerevoli congressi in Italia e all’estero incontrando tutti i grandi flebologi internazionali. Al mio ritorno ho spesso avvertito l’inadeguatezza delle istituzioni che pretendevano di rappresentare la flebologia italiana. Queste spesso rappresentavano solo l’interesse di pochi senza nessun progetto condiviso o volontà di lavorare per promuovere l’impegno scientifico dei tanti flebologi italiani.

L’AFI è nata così, per cambiare le cose e per ridare ai medici che lavorano il senso d’orgoglio per quello che fanno, per far sì che la flebologia italiana venisse considerata nel mondo per quella che è, una delle migliori.Alla sua fondazione nel 2009 eravamo in nove e io ero l’unico medico. Non è stato facile, credetemi. Gli attacchi di chi sentiva minacciato la status quo sono stati violenti e spesso anche inutilmente personali.

A distanza di più di un decennio possiamo tirare le somme e osservare con grande soddisfazione quello che è diventata l’AFI, la più importante realtà flebologica italiana, fatta di persone che la sentono “sua”.Questo infatti è quelli che ci distingue davvero, al di là dei numeri che ovviamente ci gratificano (nessuno prima di noi aveva mai fatto congressi nazionali flebologici con oltre 900 iscritti!), il grande senso di appartenenza che hanno i soci dell’AFI.È vero, io l’AFI l’ho fondata ma non l’ho fatta, l’AFI l’abbiamo fatta tutti insieme.

frullini

Dr. Alessandro Frullini
Presidente Onorario e Fondatore AFI

Presentazione del Presidente

Si è da poco concluso con uno strepitoso successo il Congresso Internazionale di Flebologia “Sclerotherapy 2023”. Oltre che per la rilevante valenza scientifica delle presentazioni, il Congresso aveva quest’anno un ulteriore compito, quello di rieleggere il nuovo consiglio Direttivo e il nuovo Presidente attraverso libere elzioni che non si sono potute tenere neglu ultimi anni per le note vicende legate alla pandemia da SARS-CoV-2. Avevo dato a suo tempo la mia disponibilità a far parte del nuovo consiglio Direttivo. I tanti amici presenti hanno pensato potessi essere un degno successore dei precedenti illuminati Presidenti, in primis Alessandro Frullini, quindi Patrizia Pavei, e da ultimo Demetrio Guarnaccia. Sono un Chirurgo Generale in un’Ospedale pubblico, Direttore di Unità Operativa Complessa dal 2011. Ho avuto la fortuna di crescere in un ambiente Universitario ove ogni giorno, in sala operatoria, da un lato si praticava la chirurgia generale (oncologica e non) e dall’altro la grande chirurgia vascolare, sia arteriosa che venosa. Membro attivo di AFI sin dagli esordi, sono stato negli anni Rappresentante Regionale per la Regione Lombardia; ho curato per lungo tempo la nostra rivista scientifica “Veins” e, negli ultimi anni, sono stato responsabile della ricerca medica di AFI accanto al Maestro Alessandro Pieri. AFI è stata da sempre la mia casa flebologica. Qui ho trovato risposte sensate e professionalmente ineccepibili ai tanti dubbi che ognuno di noi penso abbia avuto nell’approciarsi alla flebologia moderna, e, in particolare, all’utilizzo della schiuma sclerosante. Il confronto con gli altri mi ha permesso di crescere vieppiù nella confidenza con nuove tecniche flebologiche. Nell’Ospedale in cui presto la mia opera ho voluto con determinazione l’apertura, ormai da dieci anni, di un ambulatorio dedicato di flebo-vulnologia dove utilizziamo le tecnologie più moderne ed avanzate per la cura delle ulcere venose degli arti inferiori. Le mie conoscenze della flebologica moderna sono cresciute sempre e solo grazie ad AFI, che mi ha saputo guidare nella crescita culturale e professionale in ambito flebologico. La sfida che mi aspetta incute sicuramente un po’ di timore e i dubbi sulla gestione di una squadra di così grandi professionisti sono tanti. Dall’altra parte ho un’unica ma solida certezza: proseguire nel lavoro straordinario che Alessandro, Patrizia e Demetrio hanno svolto prima di me. Il solco è tracciato: su queste solide basi va impostato il lavoro, con l’ambizione di poter migliorare, anche solo di poco, quella che è già una splendida realtà. Con l’aiuto di tutti i miei amici… ce la posso fare.

ronconi

Dr. Maurizio Ronconi
Presidente AFI

Statuto dell'Associazione

Organigramma AFI

La struttura organizzativa dell'Associazione Flebologica Italiana

Consiglio Direttivo

Dr. Alessandro Frullini

Dr. Alessandro Frullini

Fondatore e Presidente Onorario
Dr. Maurizio Ronconi

Dr. Maurizio Ronconi

Presidente in carica
Dr. Gianluigi Rosi

Dr. Gianluigi Rosi

Vice Presidente
Dr. Giovanni Alongi

Dr. Giovanni Alongi

Segretario
Dr. Edoardo Cervi

Dr. Edoardo Cervi

Delegato Ricerca Scientifica
Dr. Demetrio Guarnaccia

Dr. Demetrio Guarnaccia

Past President
Dr.ssa Patrizia Pavei

Dr.ssa Patrizia Pavei

Past President

Membri eletti al Consiglio Direttivo

Segretario

Delegato Ricerca Scientifica

Coordinatori regionali

Elenco degli Associati

(dei soli soci che hanno autorizzato la pubblicazione)

Cognome Nome Città Prov e-mail